loading

Il piede piatto giovanile si riferisce a una condizione in cui l’arco del piede non si sviluppa correttamente durante l’infanzia e l’adolescenza. Questo può portare a una diminuzione dell’altezza dell’arco o alla sua completa assenza, causando un contatto quasi completo del piede con il suolo.

Cause del piede piatto giovanile

Genetica

La genetica gioca un ruolo significativo nello sviluppo del piede piatto. Se uno o entrambi i genitori hanno questa condizione, è più probabile che anche i figli la sviluppino.

Problemi muscolari e tendinei

Anomalie nei muscoli o nei tendini del piede possono contribuire al piede piatto. Ad esempio, un tendine d’Achille corto può limitare la mobilità del piede, impedendo lo sviluppo di un arco normale.

Sovrappeso e obesità

Il sovrappeso può esercitare una pressione eccessiva sui piedi, contribuendo alla comparsa del piede piatto. L’aumento del peso corporeo può influire negativamente sulla struttura e sulla funzione del piede.

Traumi e lesioni

Le lesioni ai muscoli, ai tendini o alle articolazioni del piede possono portare allo sviluppo di un piede piatto. Traumi ripetuti o gravi possono danneggiare le strutture che supportano l’arco del piede.

Sintomi del piede piatto giovanile

Dolore e affaticamento

Il dolore, soprattutto nella zona del tallone o dell’arco, è uno dei sintomi più comuni del piede piatto giovanile. Questo può essere accompagnato da affaticamento dei piedi dopo lunghe camminate o attività fisiche.

Problemi posturali

Il piede piatto può causare problemi posturali, influenzando la camminata e la postura generale. Questo può portare a ulteriori complicazioni come dolori alla schiena, alle ginocchia o alle anche.

Difficoltà nelle attività fisiche

I giovani con piede piatto possono trovare difficoltoso partecipare ad attività fisiche che richiedono salti, corsa o camminate prolungate. La mancanza di un arco adeguato può ridurre l’efficienza biomeccanica del piede.

Diagnosi del piede piatto giovanile

Visita specialistica

La diagnosi del piede piatto giovanile inizia con una visita da un ortopedico o un podologo. Lo specialista esaminerà la storia clinica e condurrà un esame fisico del piede per valutare la struttura e la funzione.

Esami strumentali

Possono essere necessari esami strumentali come radiografie, risonanze magnetiche o tomografie computerizzate per ottenere immagini dettagliate della struttura ossea e dei tessuti molli del piede. Questi esami aiutano a determinare l’entità del problema e a pianificare il trattamento più adeguato.

L’esame forse più importante in questi casi è però l’ESAME BAROPODOMETRICO, effettuabile gratuitamente presso la nostra Sanitaria su appuntamento telefonico. Chiamate lo 06 35509094 e prenotate l’esame gratis.

Trattamento non chirurgico

La maggior parte dei casi di piede piatto giovanile può essere gestita con trattamenti non chirurgici che mirano a ridurre i sintomi e migliorare la funzione del piede.

Soluzioni ortesiche per il piede piatto giovanile

Plantari personalizzati su misura

I plantari personalizzati sono dispositivi ortesici che vengono inseriti nelle scarpe per fornire supporto aggiuntivo all’arco del piede. Questi plantari sono realizzati su misura per adattarsi alla conformazione unica del piede del paziente e, per i pazienti minorenni, sono offerti gratuitamente tramite fornitura del sistema sanitario nazionale. Contattaci per ulteriori informazioni.

Scarpe ortopediche

Le scarpe ortopediche sono progettate per fornire un supporto ottimale ai piedi piatti. Queste scarpe offrono un’ammortizzazione adeguata e un supporto all’arco, riducendo il dolore e migliorando la postura. Anche in questo caso la ASL può fornire gratuitamente il presidio in questione ai minorenni affetti da piede piatto severo.

Esercizi di fisioterapia

La fisioterapia può aiutare a rafforzare i muscoli del piede e della caviglia, migliorando la stabilità e la funzione del piede. Gli esercizi di stretching e di rafforzamento possono essere particolarmente utili.

Quando considerare la chirurgia?

La chirurgia viene considerata solo nei casi più gravi di piede piatto giovanile, quando i trattamenti conservativi non sono efficaci nel alleviare i sintomi o nel migliorare la funzione del piede.

Trattamento chirurgico del piede piatto giovanile

Indicazioni chirurgiche

Le indicazioni per la chirurgia includono dolore persistente, deformità progressiva e limitazione significativa delle attività quotidiane. La decisione di procedere con la chirurgia viene presa dopo una valutazione approfondita da parte di uno specialista.

Tipologie di intervento

Esistono diverse tecniche chirurgiche per il trattamento del piede piatto giovanile. Queste includono l’osteotomia, la fusione articolare e la riparazione o il trasferimento dei tendini. La scelta dell’intervento dipende dalla causa e dalla gravità della deformità.

Recupero post-operatorio

Il recupero post-operatorio varia a seconda del tipo di intervento eseguito. Generalmente, è necessario un periodo di immobilizzazione seguito da fisioterapia per ripristinare la funzione del piede. Il recupero completo può richiedere diversi mesi.

Prevenzione del piede piatto giovanile

Mantenimento del peso ideale

Mantenere un peso corporeo sano è fondamentale per ridurre il rischio di piede piatto. Il controllo del peso aiuta a diminuire la pressione sui piedi e a prevenire problemi strutturali.

Attività fisica regolare

L’attività fisica regolare aiuta a rafforzare i muscoli e a mantenere una buona mobilità delle articolazioni del piede. Esercizi specifici possono contribuire allo sviluppo di un arco plantare sano.

Scelta delle calzature adeguate

Scegliere scarpe adeguate con un buon supporto per l’arco e un’ammortizzazione appropriata può prevenire lo sviluppo del piede piatto. È importante evitare scarpe troppo strette o senza supporto.

Conclusione

Il piede piatto giovanile è una condizione comune che può influire sulla qualità della vita dei giovani. Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, la maggior parte dei casi può essere gestita efficacemente con soluzioni ortesiche e fisioterapia, senza dover ricorrere all’intervento chirurgico.

Write a Reply or Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *